![]() |
Ingrandisci immagine |
Prezzo: € 135,00 +IVA
Disponibilità: 0
Specifiche
Certificazione multimediale THX
200 watt (RMS)
Due ingressi da 3,5 mm
Due ingressi RCA
Uscita per cuffie
Controlli integrati nel satellite destro (accensione, volume e bassi)
Speaker System Z623
Il sistema 2.1 con certificazione THX e tutta la potenza del suono da 200 watt (RMS) per un audio dinamico e dirompente.
Don't miss a thing
Non perderti nulla
Goditi ogni dettaglio e tutta la potenza del suono da 200 watt, con questo sistema di altoparlanti 2.1 con certificazione THX®.
It's alive
Un suono vivo
Bassi di forte impatto, alti chiari e medi ricchi per animare al meglio giochi, film e musica.
You run the show
Il tuo show personale
Utilizza i diversi ingressi disponibili per musica, film e giochi e per arricchire ogni tua esperienza di ascolto.
Speaker System Z623
Logitech® Speaker System Z623 è il sistema con certificazione THX e tutta la potenza di 200 watt (RMS) per un audio dinamico e dirompente. Più ingressi per il collegamento di dispositivi di gioco, lettori musicali o dispositivi di riproduzione video.
THX Certified
Certificazione THX®
Grazie alla conformità ai più severi standard di prestazione e alla certificazione THX, gli altoparlanti assicurano il massimo della qualità e dell'affidabilità.
200 watts of power
200 watt RMS di potenza
Forte quanto vuoi. Ascolta e immergiti nell'audio avvolgente che dà vita a musica, giochi e film.
Cosa sono i watt? Schiarisciti le idee sulla terminologia audio. Ulteriori informazioni.
Multiple inputs
Più ingressi
Arricchisci ogni esperienza di ascolto grazie ai pratici ingressi RCA e da 3,5 mm per collegare dispositivi di gioco, lettori musicali o dispositivi di riproduzione video.
Powerful 2.1 system
Potente sistema 2.1
I due satelliti facili da installare e il potente subwoofer producono un suono poderoso, anche in spazi di grandi dimensioni.
Satellite? Subwoofer? Cosa sono? Ulteriori informazioni sugli altoparlanti. Ulteriori informazioni.
Integrated controls
Controlli integrati
Sei tu al comando: aumenta o diminuisci il volume e i bassi per personalizzare l'esperienza di ascolto.
Built-in headphone jack
Presa per cuffie integrata
Le cuffie consentono l'ascolto individuale in qualsiasi momento.
Glossario dei termini audio
Sistema di altoparlanti 2.0
Configurazione di base composta da due altoparlanti, chiamati anche satelliti, che offrono un suono stereo con gamma di bassi limitata. Questi sistemi facili da installare non includono un subwoofer e sono compatibili con la maggior parte delle schede audio standard per PC.
Sistema di altoparlanti 2.1
Sistema audio che ravviva il suono. A differenza del sistema 2.0, è dotato di due satelliti e di un subwoofer, che offre una gamma di bassi più corposa per un suono più ricco. L'installazione è semplice come per il sistema 2.0, ma il subwoofer occupa spazio aggiuntivo.
Sistema di altoparlanti 5.1
Sistema con suono surround con altoparlanti collocati davanti e dietro alla posizione di ascolto per consentire un'immersione totale nell'intrattenimento. È dotato di altoparlanti anteriori sinistro e destro, altoparlanti posteriori sinistro e destro, un altoparlante anteriore centrale e un subwoofer. È la scelta perfetta per gli appassionati di film e videogiochi.
Suono a 360 gradi
Suono perfettamente bilanciato in qualsiasi punto della stanza, ottenuto grazie all'utilizzo di trasduttori rivolti in direzioni opposte che proiettano il suono in modo uniforme in tutte le direzioni. Noto anche come acustica omnidirezionale.
Ulteriori informazioni sul suono a 360 gradi.
Diretta a 6 canali
Ingresso con tre mini connettori stereo separati da 1/8'' (3,2 mm) che consentono la connessione alle schede audio del PC o che possono essere utilizzati come tre ingressi stereo separati per l'utilizzo di cuffie, iPod e altri dispositivi con connettore o spina da 1/8 di pollice.
Codifica 96/24
Formato ottimizzato a risoluzione più elevata e di qualità professionale disponibile in numerosi dischi DVD video e audio. Si riferisce all'audio con risoluzione di 24 bit e campionamento a 96 kHz.
A
AAC (Advanced Audio Coding)
Formato superiore all'MP3. Si tratta di un codec o di un dispositivo audio che decodifica o codifica dati digitali. Offre una qualità audio superiore con una velocità in bit inferiore rispetto all'MP3. È noto anche come MPEG-4 AAC.
Trasduttore attivo
Trasduttore, o componente elettromagnetico, principale di un altoparlante. È l'elemento che produce il suono. Vedere Trasduttore.
Amplificatore
Dispositivo che aumenta il livello del segnale. Normalmente, gli amplificatori aumentano la tensione o la corrente, o entrambe.
Segnale analogico
Segnale elettrico continuo comunemente rappresentato da un'onda che oscilla. Può assumere qualsiasi valore di una gamma e cambia in modo uniforme tra valori, in modo diverso dai segnali digitali, che sono caratterizzati da bit discreti di informazioni in incrementi numerici.
Apple Lossless
Codec o dispositivo audio che codifica o decodifica dati digitali, sviluppato da Apple Inc. Si tratta di un metodo di compressione senza perdita di dati per musica digitale. Vedere Lossless (senza perdita di dati).
B
Bassi
Suoni di bassa frequenza acustica compresi tra 20 Hz e 200 Hz. Consentono di ottenere il rombo e le vibrazioni che si sentono nei sistemi di intrattenimento. È la frequenza per le esplosioni, le tube, i violoncelli, il basso, la batteria e altro ancora. Noti anche come frequenze basse.
C
Canale centrale
Altoparlante centrale di un sistema con suono surround. Viene di solito posizionato sotto o sopra il monitor o il televisore e produce i dialoghi e le voci, dando l'impressione che provengano direttamente dallo schermo.
Clipping
Tipo di distorsione estrema che si verifica quando un amplificatore viene sovraccaricato. Rende il suono duro e spigoloso.
D
Convertitore digitale-analogico (DAC)
Dispositivo che converte i flussi di bit digitali in segnali analogici per consentire agli altoparlanti di trasformarli in suono.
dB (decibel)
Unità di misura dell'intensità relativa del suono. La soglia dell'udito è di 0 dB. I sussurri sono compresi tra 15 e 25 db. La normale voce umana è compresa tra 65 e 70 dB. Il livello della musica rock dal vivo parte da 120 dB. Il livello di un aereo a reazione è di circa 140-180 dB. Livelli superiori a 140 dB producono dolore e possono danneggiare l'udito.
Zona morta
Area della stanza con suono meno forte proveniente dagli altoparlanti dovuto all'eliminazione reciproca delle onde sonore.
Segnale digitale
Segnale audio solitamente rappresentato in forma binaria (uno e zero). I segnali digitali devono essere convertiti in segnali analogici prima di poter essere trasformati in suono.
Sistema di gestione dei diritti digitali (DRM, Digital Rights Management)
Tecnologia che consente ai proprietari di contenuti digitali di controllare e determinare la modalità di utilizzo di tali contenuti. Può includere il numero di copie consentito per un dato brano musicale o i tipi di dispositivi nei quali è concesso trasferire della musica.
Distorsione
Qualunque fattore che modifica il segnale musicale alterandone la qualità originale.
Dolby® Digital
Formato audio a cinque canali che consiste di canale sinistro, centrale e destro anteriori, canale sinistro e destro posteriori e di un canale per il subwoofer. Si tratta di uno dei numerosi sistemi utilizzati per il suono surround. Tutta l'elaborazione avviene a livello digitale per il massimo piacere di ascolto.
Subwoofer con cavità down-firing
Subwoofer il cui cono è rivolto verso il basso, distribuendo così i bassi in tutta la stanza.
Trasduttore
È qui che avviene la magia. Si tratta di un dispositivo elettromagnetico che trasforma i segnali elettrici in onde sonore nell'aria spostando uno strato sottile di tessuto o carta. È solitamente composto da un magnete e una bobina.
DTS™
I decodificatori DTS sono utilizzati praticamente in tutti i principali processori surround a 5.1 canali.
E
Equalizzazione
Modifica intenzionale della risposta in frequenza di un circuito per ottenere una precisa tipologia di suono. È possibile applicare l'equalizzazione per mettere in risalto i bassi nei videogiochi e nei film oppure per creare un suono più bilanciato per la musica.
F
FLAC (Free Lossless Audio Codec)
Tipo di compressione audio senza perdita di dati. A differenza delle codifiche lossy, ossia con perdita di qualità, come MP3 o AAC, la compressione non rimuove informazioni dal flusso audio. È pertanto adatto per l'archiviazione di raccolte audio, nonché per la riproduzione musicale di tutti i giorni. Vedere Lossless (senza perdita di dati) e Lossy (con perdita di dati).
Frequenza
Misura dell'onda sonora. La gamma di frequenze percepibili all'orecchio umano è compresa tra 20 e 20.000 Hz (20 Hz-20 kHz). I numeri più bassi rappresentano frequenze più basse.
Tecnologia FDD (Frequency Directed Dual Driver)
Tecnologia Logitech® che utilizza due trasduttori a estensione completa identici in ogni satellite. A uno dei trasduttori è applicato un filtro speciale che rileva frequenze specifiche e le disattiva gradualmente per impedire hot spot o zone morte nel campo sonoro. Il risultato è una migliore qualità del suono nell'intera gamma di frequenze dell'altoparlante.
Risposta in frequenza
Gamma di frequenze riproducibili da un dispositivo audio.
La gamma delle frequenze basse (bassi) è compresa da 20 a 200 Hz
La gamma delle frequenze medie (voce) è compresa tra 200 Hz e 4.000 Hz
La gamma di frequenze alte (acuti) è compresa tra 4.000 Hz e 20.000 Hz
Trasduttori a estensione completa
Trasduttori realizzati per riprodurre la maggior parte delle frequenze dello spettro audio.
H
Hertz (Hz)
Unità standard della frequenza, corrispondente a un ciclo al secondo. Un hertz (Hz) rappresenta un ciclo al secondo, 20Hz rappresentano 20 cicli al secondo e così via.
Frequenze alte (acuti)
Suoni di alta frequenza dello spettro acustico, noti anche con il nome di acuti. L'alta frequenza è compresa tra 4.000 Hz e 20.000 Hz. In essa sono compresi le campane, i piatti e le note più alte dei pianoforti.
Hot spot
Area della stanza dove il volume diventa troppo forte perché le onde sonore vengono amplificate.
I
Impedenza
Misura della resistenza elettrica espressa in ohm.
J
Jitter
Tendenza verso una sincronizzazione mediocre del segnale causata da variazioni elettriche. Può causare il raddoppio o la mancata riproduzione di parti di audio.
L
Subwoofer a lunga escursione
Subwoofer che produce livelli di suono più alti a distanze maggiori.
Lossless (senza perdita di dati)
Classe di algoritmi di compressione dati che non comporta la perdita di dati durante la fase di decompressione.
Lossy (con perdita di dati)
Classe di algoritmi di compressione dati che comporta la perdita di parte dell'informazione originale durante la fase di decompressione.
Basse frequenze (bassi)
Vedere Bassi
M
Microtrasduttori Quad
Set di quattro microtrasduttori identici, che offrono suono potente in un design compatto.
Trasduttori Max-X™
Trasduttori ad alta escursione che consentono una gamma dinamica più ampia, bassi più potenti e minori distorsioni.
Frequenze medie
Le frequenze medie dello spettro udibile sono comprese tra 200 Hz e 4.000 Hz. Si tratta delle frequenze maggiormente percepibili dall'orecchio umano e comprendono la maggior parte dei suoni vocali e strumentali.
Midwoofer
Trasduttore che produce frequenze medie e alcune frequenze basse.
MP3
Diffuso formato digitale di codifica e compressione audio di tipo lossy. Riduce drasticamente la quantità di dati (compressione 10:1) necessari per riprodurre l'audio. Vedere Lossy.
Impastato
Suono poco chiaro, approssimativo o poco definito.
N
Lettore musicale di rete
Dispositivo che consente di distribuire musica digitale in modalità wireless memorizzata nel computer o da trasmissioni radio in Internet e brani provenienti da servizi musicali online in qualunque locale della casa. È possibile scegliere una soluzione completa e indipendente con i propri altoparlanti oppure un lettore da collegare agli altoparlanti stereo o amplificati esistenti.
Microtrasduttori al neodimio
Trasduttori di piccoli dimensioni ottenuti utilizzando il neomidio, appartenente al gruppo delle "terre rare", uno dei magneti permanenti più forti esistenti.
Disturbo
Suono o distorsione indesiderati.
Isolamento acustico
La capacità di impedire ai suoni esterni di essere percepibili all'orecchio quando si ascolta musica tramite l'utilizzo di cuffie. Consente di ascoltare la musica senza sentire i suoni o i rumori indesiderati.
O
Ogg
Tipo di formato di file.
Ohm
Unità di misura della resistenza o impedenza elettrica presentata dagli altoparlanti e riconosciuta dall'amplificatore. Vedere Impedenza.
Acustica omnidirezionale
Vedere Suono a 360 gradi.
P
Crossover passivo
Filtro che suddivide il segnale audio in ampiezze di banda separate di modo che ogni segmento possa essere trasferito al tipo corretto di trasduttore. Ad esempio impedisce alle frequenze basse di mescolarsi con quelle alte nel proprio tweeter. Questo tipo di filtro è costituito da componenti passivi.
Potenza di picco
Potenza massima in watt che un amplificatore può sostenere per pochi secondi nei picchi di un esecuzione musicale. Non è una misura precisa della potenza. Quando si confrontano le prestazioni degli altoparlanti, utilizzare invece la potenza RMS, usata come standard.
Porta
Apertura di un altoparlante che aumenta la risposta dei bassi dell'altoparlante stesso.
Vano con cavità o subwoofer con cavità
Tipo di vano dell'altoparlante che utilizza una porta per migliorare l'efficienza a basse frequenze.
Trasduttori a pressione
Trasduttore che crea pressione all'interno dell'altoparlante, sigillato ed ermetico, provocando il movimento del radiatore passivo e aumentando così i livelli sonori. Si tratta di un modo efficiente di creare bassi più corposi e profondi.
R
RMS (Root Mean Square, radice della media dei quadrati)
Misura standard della potenza degli amplificatori. È il modo convenzionale per misurare il valore medio effettivo di un segnale audio o altri valori di tensione e corrente (CA).
Potenza RMS
La quantità di potenza continua, misurata in watt, prodotta da un amplificatore. Più alto è il valore RMS, più altisonante e chiaro è il suono. Questa misura è considerevolmente più precisa della potenza di picco.
S
Satellite
Altoparlante di piccole dimensioni con risposta dei bassi limitata.
Schermato
Design che impedisce al magnete di causare interferenze con altri dispositivi elettronici.
Rapporto segnale/rumore (SNR, signal-to-noise ratio)
Grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale musicale con quella del rumore di un componente audio.
Livello di pressione sonora (SPL, sound pressure level)
Misura dell'intensità del suono, in relazione alla soglia uditiva, espressa in decibel (dB). È di solito compresa tra 0 e 140 dB. Suoni aventi valori di 140 dB sono considerati dolorosi e possono danneggiare l'udito.
Soundstage
Detto anche scena sonora, è la percezione della posizione dei vari strumenti e dei cantanti in un palcoscenico immaginario.
Stereo
Illusione di una diffusione continua del campo sonoro intorno all'ascoltatore prodotto da due o più segnali audio correlati. Spesso utilizzato per indicare che sono presenti due canali.
Stereo XL
Tecnologia Logitech® che espande il campo sonoro oltre i limiti fisici degli altoparlanti, creando un'esperienza di ascolto avvolgente.
Subwoofer
Altoparlante progettato per riprodurre gamme di frequenza molto basse (dai 20 ai 200 Hz).
Suono surround
Riproduzione audio a più canali che crea un suono tridimensionale e consente un'esperienza di intrattenimento avvolgente. È in genere utilizzato per film e videogiochi nei quali l'ascoltatore avverte di far parte dell'azione.
T
THX®
Serie di specifiche per sistemi di suono surround. Sono state realizzate per garantire che l'audio dei film sia il più fedele possibile a quanto realizzato dai produttori cinematografici.
Armatura bilanciata
Design degli altoparlanti intra-auricolare personalizzato, presente nelle cuffie Ultimate Ears® SuperFi 5 e 5vi, che utilizza un trasduttore wide band per creare un suono dalla qualità elevatissima.
Alti
Vedere Frequenze alte.
Triamplificazione
Design nel quale ogni trasduttore (woofer, frequenze medie e tweeter) è dotato di un amplificatore. Ciò produce normalmente un suono di qualità migliore, perché i segnali possono essere prodotti per il trasduttore in modo più preciso prima di passare all'amplificatore.
Tweeter
Trasduttore leggero e di piccole dimensioni per la riproduzione delle frequenze più alte, ad esempio violini e piatti, di solito oltre i 2.000 Hz.
Altoparlante a due vie
Altoparlante con due trasduttori diversi, dedicati a gamme di frequenze diverse.
V
Suono surround virtuale
Tecnologia che produce un eccellente suono surround con soli due altoparlanti, grazie al missaggio dei canali Dolby Digital 5.1 e Dolby Surround (Pro Logic) in audio a due canali.
W
WAV (o WAVE)
Formato file audio Microsoft e IBM standard per la memorizzazione dell'audio nei PC.
Watt
Unità di misura della potenza ottenuta moltiplicando la corrente per la tensione. È utilizzata per quantificare la potenza in uscita di un amplificatore.
WMA (Windows Media Audio)
Formato di file audio compresso proprietario sviluppato da Microsoft.
WMA Lossless
Formato di file audio compresso di tipo lossless sviluppato da Microsoft. Vedere Lossless (senza perdita di dati).
Woofer
Trasduttore che riproduce le basse frequenze. Può essere utilizzato in un subwoofer o in un altoparlante a due o tre vie.
Le scelte giuste per il suono digitale migliore.
MP3. Radio Internet. Streaming. L'epoca dei CD e dei dischi è ormai tramontata.
Sebbene la rivoluzione digitale abbia reso facilmente accessibile la musica di ogni tipo, in qualunque luogo, scegliere il modo migliore di ascoltarla e di riprodurre il suono digitale può assorbire non poco tempo ed energie.
Come fare per liberare la musica memorizzata nel computer e nel lettore MP3? E per ascoltare la musica memorizzata nel computer senza rimanere inchiodato al computer? Per non parlare poi di come garantire la qualità migliore possibile.
Logitech ti aiuta a raccapezzarti e a fare le scelte giuste.
Musica per le tue orecchie sul computer
Gli altoparlanti incorporati non fanno giustizia alla musica memorizzata nel computer. Sia che desideri ascoltarla quando stai utilizzando il computer, sia che desideri riprodurla in ogni stanza della casa, abbiamo la soluzione perfetta per te.
Parliamo di altoparlanti
Scegliere gli altoparlanti giusti per i vari tipi di audio è essenziale. Ti piace guardare i film e la TV? Oppure giocare ai videogiochi? Il suono surround è in grado di avvolgerti e di farti vivere emozioni reali. Hai voglia di ascoltare un po' di musica? Un sistema di altoparlanti 2.0 o 2.1 fa probabilmente al caso tuo.
Visualizza tutti i sistemi di suono sorround.
Visualizza tutti i sistemi di altoparlanti 2.1.
Visualizza tutti i sistemi di altoparlanti 2.0.
Le dimensioni che contano
Il numero di watt è il parametro con cui spesso si giudica la qualità di un sistema, anche se non sempre è il fattore principale di cui tenere conto. È più importante trovare un sistema che abbia una potenza sufficiente per l'ambiente in cui verrà utilizzato. A questo scopo, le dimensioni del locale sono un buon indicatore.
Vuoi fare risuonare un'ampia sala con suono travolgente? Allora scegli una potenza tra 400 e 500 watt. Gli altoparlanti sono destinati a un piccolo ufficio? Da 30 a 70 watt sono più che sufficienti per la maggior parte degli utenti. Oppure vuoi riprodurre musica di sottofondo in ufficio? Un sistema di altoparlanti USB da 4 watt è una scelta oculata.
Visualizza il sistema Logitech® Speaker System Z523 da 40 watt.
Visualizza il sistema Logitech® Speaker System Z320 da 10 watt.
Un mondo di musica a portata di mano
Mai come adesso, grazie a Logitech® Squeezebox™ puoi ascoltare un'infinita varietà di generi musicali, dalle tue canzoni preferite alle stazioni radio da tutto il mondo. Sfoglia la tua raccolta di musica digitale, sintonizzati su migliaia di stazioni radio Internet oppure scopri milioni di brani tramite servizi online* come Pandora®, Rhapsody®, SIRIUS® e Last.fm™.
Utilizzando la connessione a banda larga Wi-Fi esistente puoi utilizzare Squeezebox ovunque voi ascoltare musica: in cucina, in camera da letto o in terrazza. La musica ti seguirà da un locale all'altro grazie a controlli semplici e intuitivi. Squeezebox ti offre controllo assoluto per esplorare, scoprire e immergerti nella tua musica preferita. Via libera alla creatività!
Visualizza tutti i riproduttori Logitech® Squeezebox™.
In piena libertà con il lettore MP3
Logitech ti offre il modo migliore di ascoltare musica, dalle cuffie auricolari per lettori MP3 a dock per l'ascolto della musica a tutto volume.
Suono da asporto
La musica è il tuo modo di evadere dal mondo che ti circonda? Le nostre cuffie auricolari MetroFi sono musica per le tue orecchie. Aspiri a cuffie auricolari ad alta fedeltà in grado di farti provare forti emozioni?
A tutto volume
Sei pronto a sfondare le barriere musicali? Ti offriamo una vasta gamma di dock per iPod® e lettori MP3 in grado di soddisfare ogni tuo gusto. Puoi scegliere un altoparlante portatile per ascoltare la musica in viaggio, oppure una sveglia per iniziare la giornata al suono della tua canzone preferita. Logitech ti offre anche dock che funzionano con iPhone™ senza dovere attivare la modalità per uso in aereo.
Visualizza tutti i dock per MP3 portatili.
Requisiti di sistema
Compatibili con:
Computer, lettori musicali, televisori, lettori DVD e altre sorgenti audio con connettore RCA da 3,5 mm
PlayStation®2, PLAYSTATION®3, Xbox 360® o Wii® tramite il cavo AV incluso nella console
Informazioni sulla garanzia
Due anni di garanzia limitata sull'hardware
Contenuto della confezione
Altoparlanti
Cavo di ingresso audio da 3,5 mm
Cavi di connessione degli altoparlanti
Documentazione per l'utente